Centro Medico Ponte Nuovo

Caso Clinico | Nevralgia del Trigemino

agopuntura nevralgia del trigemino

CASO CLINICO DI NEVRALGIA DEL TRIGEMINO Blog news e salute AGOPUNTURA CASO CLINICO DI NEVRALGIA DEL TRIGEMINO Il caso interessa una signora di 85 anni, la nevralgia al Trigemino interessa fondamentalmente ma non esclusivamente l’età senile.  La signora accusava, da 5 mesi, dolore e fitte lancinanti ai premolari superiori e dx, all’interno dell’occhio dx ed al sopracciglio. Porta la dentiera ed il dentista ha escluso possibili cause odontoiatriche per il dolore, non traumi od infezioni od alveoliti in corso. La risonanza magnetica ha escluso cause secondarie per il sintomo nevralgico. Si tratta quindi di una forma molto comune di Nevralgia del Trigemino cosiddetta essenziale PRIMA SEDUTA: Agopuntura del sopracciglio dx e alla radice del naso (2 BL e 20Li) punti lontani alla mano dx e sn 4Li e Li e alle gambe vicino al ginocchio 33 e 34 GB alluce dx e sn. SECONDA SEDUTA 3 giorni dopo: Paziente ha avuto meno dolore ma ancora nelle stesse zone, sopracciglio e naso labbra superiore. Agopuntura alle caviglie, ginocchio e piede. TERZA SEDUTA 5 giorni dopo: Il dolore è diminuito sensibilmente ed è meno esteso. QUARTA SEDUTA 5 giorni dopo: Permane un dolore fastidioso e fitte ma del tutto tollerabile. Praticato agopuntura nei punti della prima seduta. QUINTA SEDUTA: La paziente sta bene ma saltuariamente ha leggere fitte. Si decide di differire le sedute e portarle ad una al mese visto l’andamento benigno della situazione tenendo presente che negli anziani raramente ha luogo una scomparsa definitiva del disturbo  051 6861170 3534233431 info@centromedicopontenuovo.it DOVE SIAMO Via Ponte Nuovo, 42 40066 Pieve di Cento (BO) C/O RHI Porta Bologna Vai alla mappa

Nevralgia del Trigemino

Nevralgia del trigemino | Blog News e Salute AGOPUNTURA La nevralgia del trigemino è un disturbo tipico dell’età adulta e degli anziani che si manifesta attraverso parossismi dolorosi simili ad uno shock elettrico percepito nel viso, cioè a dire l’area dello zigomo, del mento e labbra; più raramente nella zona cutanea del sopracciglio e fronte.La sintomatologia può durare settimane o mesi fino a diventare permanente e presentarsi con regolarità variabile. 🔹E’ possibile affrontare la nevralgia trigeminale anche con agopuntura, oltre che con la medicina tradizionale.Con agopuntura si possono ottenere buoni risultati nel 60-70% dei casi; ovvero s’intende o la scomparsa a lungo termine dei parossismi (meno frequente) o il miglioramento della sintomatologia (più frequente) che si manifesta con la diminuzione dell’intensità e della frequenza delle crisi. 🔹Occorre sottoporsi ad un ciclo iniziale di circa 8/10 sedute e valutare al termine l’impatto ottenuto sulla sintomatologia. Nel caso non si rilevi nessuna variazione sensibile si deve interrompere la terapia, poco frequente ma succede. Se i risultati evidenziano una buona variazione positiva si distanziano le sedute fino a diventare quindicinali e oltre nel caso occorra un mantenimento dei risultati positivi ed a una stabilizzazione. 🔹L’infissione degli aghi viene percepita dal paziente ma non comporta un vero dolore, vengono infissi dai 3 ai 6 aghi, sul viso(generalmente sul sopracciglio, fronte, attorno all’area zigomatica e area del mento) e sul polso. Occorre precisare che non tutti i dolori al viso sono espressione di nevralgia del trigemino.  Occorre differenziare tra varie condizioni, alcune rare e altre frequenti; sinusite, problemi all’articolazione temporo mandibolare, arterite di Horton, cefalea a grappolo, emicrania con aura e senza, cefalea muscolo tensiva, problematiche endocraniche. In caso sospetto occorre sempre e doverosamente chiedere un consulto allo specialista competente, neurologo, odontoiatra… Articolo di Gilberto Fornasari 051 6861170 3534233431 info@centromedicopontenuovo.it DOVE SIAMO Via Ponte Nuovo, 42 40066 Pieve di Cento (BO) C/O RHI Porta Bologna Vai alla mappa